Ricerca il codice

Trova rapidamente i codici prodotto di cui hai bisogno applicando i filtri sulla nostra intera gamma prodotti.

Trova i codici
Code Finder

Il chiostro di Castello al Monte rivive con una nuova illuminazione

01_CHIOSTRO-DI-CASTELLO-AL-MONTE_SAN-SEVERINO
02_CHIOSTRO-DI-CASTELLO-AL-MONTE_SAN-SEVERINO
03_CHIOSTRO-DI-CASTELLO-AL-MONTE_SAN-SEVERINO
04_CHIOSTRO-DI-CASTELLO-AL-MONTE_SAN-SEVERINO
05_CHIOSTRO-DI-CASTELLO-AL-MONTE_SAN-SEVERINO
Nel corso del 2023 il lighting designer settempedano Francesco Vignati e lo scenografo Gabriele Moreschi hanno deciso di firmare un nuovo allestimento e una nuova illuminazione del chiostro di Castello al Monte presentandole per la candidatura per l’accesso a un finanziamento previsto da un bando della Regione Marche, di cui sono poi risultati vincitori per conto del Comune. 
 
Il complesso architettonico del Castello, sulla cima del Monte Nero, è annoverato fra i luoghi da vedere a San Severino Marche.  La struttura sorse in epoca alto-medievale, in seguito alla distruzione dell’antica città romana di Septempeda di cui rimangono resti in località Pieve.  

Grazie al progetto “Arte e luce narrano l’antico chiostro” frutto del progetto autorizzato dalla Soprintendenza Archeologica per le Belle Arti e il Paesaggio, il lavoro di Vignati e Moreschi ha dato nuova vita agli spazi, con l’istallazione di apparecchi d’illuminazione sotto le loggette e tra i colonnati del chiostro mentre al centro dello stesso, realizzato dal Laboratorio Scenografia Pesaro, è stato posto un grande elemento a uovo, inteso come simbolo di vista, creazione, rinascita, centro e fulcro dell’universo.  

L’illuminazione interagisce con l’architettura del chiostro che è formato da due ordini di archi: su ogni arco del primo ordine si trovano due archi nel secondo e tutti vengono sottolineati dall’effetto lama di luce a 180° dell’apparecchio Trick che compare anche nella versione ad applique ad effetto radiante a 360°sulle pareti del chiostro. Alla base delle colonne, si trovano dei bollard iWay, con ottica a 180°.  
 
I proiettori Palco con ottica superspot sono invece utilizzati dall’alto verso il basso per illuminare la scansione degli archi e sottolineare il loro ritmo, oltre a dare luce all’interno della parte coperta del chiostro. Tutti gli apparecchi sono stati scelti in finitura rust brown, per creare continuità con il colore del laterizio usato nel chiostro. 
 


Stai lavorando ad un progetto simile?

Contattaci
Richiesta informazioni

  • Anno
    2023
  • Committente
    Comune di San Severino
  • Design
    Francesco Vignati
  • Scenografo:
    Gabriele Moreschi
  • Fotografo
    Studio Buschi

Project Quote

"L’intervento di illuminazione è stato quello di utilizzare la luce come elemento decorativo per valorizzare l’architettura del chiostro"

Lele Moreschi, scenografo

"L’obbiettivo di questo progetto era quello di ridare vita e splendore al Chiostro cercando di enfatizzare tutti i suoi spessori, angoli e forme con la luce"

Francesco Vignati, lighting designer

Prodotti usati: