Il restyling della sede di Fiandre, curata da Iosa Ghini Associati, ha colto e realizzato i capisaldi di una nuova visione degli spazi di lavoro in cui l’elemento fondamentale è il benessere delle persone: gli ambienti di lavoro si fondono con spazi di condivisione e relax per rispondere al bisogno di salubrità, socialità, sostenibilità.
Il progetto di Iosa Ghini Associati, che per l’headquarter ha pensato anche arredi e complementi su misura, ha completamente ridisegnato e rinnovato i 2.400 mq, distribuiti su tre piani, della storica sede degli uffici di Fiandre a Castellarano.
Ripensare lo spazio ufficio significa andare oltre il tema del solo spazio di lavoro, per definire nuovi paradigmi in relazione ai bisogni delle persone, sia dei dipendenti che degli stakeholders. Il restyling della sede di Castellarano va in questa direzione, ma asseconda anche l’evoluzione di Fiandre che, coerentemente con il nuovo statement - for unique expressions - si distingue per la capacità di definire soluzioni ceramiche sartoriali che rispondono al desiderio di unicità dei propri interlocutori.
Nel progetto di restyling tutto parla di attenzione e comfort per le persone che lavorano in questo spazio: le pareti in vetro per far penetrare la luce naturale sia negli uffici che nelle aree comuni, l’isolamento acustico, i sistemi di schermatura polarizzata per garantire privacy, gli abbinamenti cromatici e di materiali secondo principi di cromoterapia. In linea con la capacità di Fiandre di produrre benessere attraverso i materiali, negli interni sono state utilizzate molte soluzioni applicative all’avanguardia, realizzate con tecnologie innovative che mettono in luce le prestazioni delle superfici ceramiche prodotte da Iris Ceramica Group.
Le superfici eco-attive Active Surfaces® hanno un ruolo da protagonista, essendo state scelte per la pavimentazione dei tre piani della sede, per i desk degli uffici e i tavoli riunione, oltre che per l’area bar e per le zone dei servizi: 5.058 mq di superfici Active Surfaces® all’interno dell’edificio portano a un beneficio in termini di abbattimento di ossido di azoto (NOx) pari a 6.0 Kg / anno e quindi oltre 10.000 mc di aria depurata al giorno da VOC (Composti Organici Volatili) e odori, secondo calcoli effettuali dal Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano.
Risparmio energetico e flessibilità di uso hanno guidato la scelta di apparecchi a LED che utilizzano protocollo DALI per semplificare la gestione dell’illuminazione artificiale.
Al piano seminterrato si trovano la caffetteria, alcuni uffici, due meeting room e un’area con vista sul giardino. La parete attrezzata a scomparsa della zona bar presenta una decorazione con tagli triangolari nella tonalità Marsala Red della collezione Balance. Questa zona è illuminata da apparecchi lineari Underscore e da incassi Crystal, con ottica a Luce Generale e una temperatura colore di 4000K. L'Area Club, uno spazio di relax che si affaccia su una zona verde con pareti vetrate, durante il giorno è inondata da luce naturale, mentre l’illuminazione artificiale per le ore serali, è data da incassi Laser Blade L con ottica Wide Flood e temperatura colore di 4000K.
Per le due sale meeting, da 6 e da 18 posti, la soluzione illuminotecnica è affidata ad apparecchi IN60 con ottica UGR disposti sopra i tavoli e nell’ambiente incassi Laser Blade con ottica Wide Flood a fornire luce di riempimento.
Collocate anche sugli altri piani della sede - ognuna di diverse dimensioni e configurazioni - le meeting room sono dotate di sistemi di regolazioni di luci e vetri polarizzati governabili con Hypertouch®, tecnologia esclusiva e smart, ideata e brevettata da Iris Ceramica Group, applicata alle lastre ceramiche con comandi “a sfioro” che attivano un sistema integrato di sensori domotici eliminando placche e interruttori esterni.
In tutti gli uffici, distribuiti sui tre piani della sede, le superfici Maximum in grande lastra, utilizzate in colorazioni differenti, hanno permesso di personalizzare rivestimenti. L’illuminazione artificiale è affidata ad apparecchi lineari IN 60 Space con ottica a controllo di luminanza, posti sopra ai piani di lavoro e incassi Laser Blade orientabili con ottica Wide Flood.
Nell’ufficio direzionale, l’apparecchio lineare sul tavolo riunioni e sulla scrivania è il sistema LIbera, a sospensione, a cui si integra poi l’incasso Superrail con dei proiettori Palco Low Voltage. Nelle aree di passaggio sono invece utilizzati incassi Crystal con ottica a luce generale e ottica ovale longitudinale.
Interessante citare, nella zona direzionale la presenza su un‘intera parete, dell’opera della digital artist Becha (realizzata per lo spazio espositivo di Cersaie 2023). Un grande murales di 18x3 metri stampato su lastre ceramiche con la tecnologia DYS (Design Your Slabs), che è stata qui ricollocata a conferma dell’impegno del Gruppo sui temi della sostenibilità, del riuso e della circolarità.
Lo spazio della hall è caratterizzato da tre zone delimitate da pareti curve: il desk di accoglienza e due aree d’attesa disposte simmetricamente. Sia il desk che il sistema di quinte curvilinee e scultoree sono realizzati con le superfici SapienStone di Ceramica 4D, tecnologia all’avanguardia di Iris Ceramica Group. In questo ambiente l’illuminazione è affidata a linee di luce Underscore nascoste all’interno di gole, che sottolineano con il loro effetto luminoso la curvatura delle superfici, mentre l’illuminazione generale è affidata ad incassi Crystal con ottica ovale longitudinale, integrate da due linee luminose create da IN30 Low Contrast alternati a Laser Blade XS.
Stai lavorando ad un progetto simile?
Contattaci
Richiesta informazioni